Bandiere Blu 2011

Puntuale come l’ora legale e inesorabile come i consigli d’estate contro i pericoli alla pelle per le esposizioni al sole (ci potete scommettere) sono arrivate le assegnazioni delle bandiere blu.
Cosa sono le bandiere blu?
Bandiera Blu è un eco-label , una specie di riconoscimento internazionale, assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Quest’anno sono 233, due in più rispetto allo scorso anno, le spiagge promosse con la Bandiera blu 2011, il vessillo simbolo di qualità non solo per le acque pulite ma anche per i servizi e il rispetto dell’ambiente.

Vediamole.
PIEMONTE: 2
Cannero Riviera (Verbania); Cannobio Lido (Verbania)
LOMBARDIA: 1
Gardone Riviera (Brescia)
FRIULI VENEZIA GIULIA: 2
Grado (Udine); Lignano Sabbiadoro (Udine)
VENETO: 6
San Michele al Tagliamento, Bibione, Caorle, Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia – Lido di Venezia;
LIGURIA: 17
Camporosso, Bordighera (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazza (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Lerici, Ameglia – Fiumaretta (Lerici)
EMILIA ROMAGNA: 9
Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Lidi Ravennati, Cervia-Milano Marittima; Pinarella (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forli’-Cesena); Bellaria Igea Marina, Rimini, Cattolica, Misano Adriatico(Rimini)
TOSCANA:16
Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone; Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto);
MARCHE: 16
Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena – Porto, Civitanova Marche (Macerata); Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);
LAZIO: 4
Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga;
ABRUZZO: 14
Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi Marina (Teramo); Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto, San Salvo (Chieti); Scanno (L’Aquila)
MOLISE: 1
Termoli (Campobasso)
CAMPANIA: 12
Massa Lubrense (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Pollica-Acciaroli Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri (Salerno)
BASILICATA: 1
Maratea (Potenza)
PUGLIA: 8
Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare (Bari); Fasano, Ostuni (Brindisi); Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Otranto, Melendugno, Salve (Lecce)
CALABRIA: 5
Cariati, Amendolara (Cosenza); Cirò Marina (Crotone); Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)
SICILIA: 6
Lipari (Messina); Fiumefreddo di Sicilia-Marina di Cottone (Catania), Ispica, Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento)
SARDEGNA: 5
Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca, La Maddalena-Punta Tegge Spalmatore (Olbia-Tempio); Castelsardo-Ampurias (Sassari); Oristano-Torre Grande (Oristano); Quartu Sant’Elena-Poetto (Cagliari).

Per curiosità mi sono informato sui criteri di scelta, che sarebbero:
Educazione ambientale e informazione
Qualità delle acque
Gestione ambiente
Servizi e sicurezza

Per eccesso di scrupolo sono andato anche a leggermi le procedure operative e relativi punteggi:
Certificazione Ambientale 1 – 7
Acque di balneazione 5 – 10
Depurazione acque 0,5 – 10
Gestione Rifiuti 1 – 20
Educazione Ambientale ed Informazione 2 – 13
Iniziative Ambientali 0 – 12
Turismo 1 – 11
Spiaggia 5 – 14
Pesca professionale 0 – 3

Ora siccome tutte le unità di misura hanno un riferimento univoco, il metro per le lunghezze, il grammo per il peso, il secondo per il tempo, il litro per le capacità, non ho capito su quali riferimenti di base vengono assegnati tali punteggi.

Leggendo i commenti, qualcuno ha detto a t.d.c.
E non posso dargli torto. Basta leggere questi commenti letti su yahoo:


Bhè da Toscano trapiantato in Sardegna mi sento un po’ in imbarazzo a vedere 16 bandiere blu in Toscana e 5 in Sardegna, fa veramente senso vedere come i soldi contino sempre più.


Tirrenia, marina di pisa, livorno paragonato al mare e alle spiaggie sarde è come paragonare un acquitrino palustre al lago di garda. Salviamoci…


ma va’ io abito in sicilia e ci sono spiagge stupende quasi dappertutto


Si sa che la storiella della bandiera blu è un bluf,chi paga (regioni provincie ecc…ecc…)ottiene il “vessillo”


ma l’isola d’Elba e’ stata dimenticata per quanto riguarda la toscana


Io sono SARDO e vi faccio una domanda chi caz… ha girato la Sardegna ? Cambiate mestiere non meritate neanche lo stipendio. Vi do un consiglio la prossima volta chiedete aiuto alla gente del posto se avete paura di perdervi


Sì ma… nella foto c’è Tropea!!! Che nn so come mai non è bandiera blu… eppure è davvero un posto stupendo


In Calabria la splendida località di mare San Nicola Arcella sull’alto tirreno cosentino,un posto fantastico…credetemi,ogni anno trascorro le vacanze qui…


Siete riusciti a mettere tutte le mete della Liguria tranne quelle che più vale la pena vedere cioè le Cinque Terre….. Fa male il turismo di comodo ma l’avete mai vista Ameglia e fiumaretta?!?…..


ragazzi!!!! che errore madornaleeeee!!! si sono scordati la valle d’aosta e l’umbriaaaaaa!


grado e lignano fanno schifo… puoi camminare per chilometri nel mare e l’acqua (o meglio fanghiglia) ti arriva al massimo al ginocchio… mi chiedo come mai le spiagge di duino o sistiana (provincia di trieste) non siano state perse in considerazione per il FVG forse non ci sarà la sabbia ma il mare è limpido e pulito, ci si può effettivamente fare una nuotata, molti tratti di spiaggia sono gratuiti con incluso servizio docce e bagnini e la pulizia è sempre eccellente!!


me cojoni…! a s. teodoro in sardegna non c’è la bandiera blu…?? disdico subito l’albergo..!!!!


Che buffonata. Sono sardo…e vedere il poetto di Quartu mi fa capire quanto insulsa siano i criteri di assegnazione. In Sardegna ci sono 500 spiagge più belle di quella.


e come al solito le spiagge del nord superano quelle del sud…non mi risulta che il mare di Cesenatico e Cervia sia splendido…l’ultima volta che ho fatto il bagno sembrava uno stagno le acque avevano un riflesso grigiastro…e poi perchè non introdurre nella lista le spiagge di alcuni laghi del Trentino dove veramente c’è cura dell’ambiente? Come al solito l’Italia è rappresentata dalle regioni del centro nord (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte) tutte le altre sono secondarie


e io abito al nord ed adirittura jesolo ha la bandiera blu… è una vergogna….. penso che nel mare di jesolo si possa prendere lelectospirosi dei sorci


Immaginavo che bandiera blu fosse data non per il mare o la spiaggia perchè tutte le località di mare in romagna hanno l’acqua schifosa e una spiaggia schifosa


Come è possibile che Siderno sulla costa Jonica calabrese, a meno di due Km da marina di Gioiosa, non sia Bandiera Blu?


Come mai non ci sono le spiagge tra Taranto e Gallipoli? Forse perchè ci sono i turisti libici?


guardate che porto s.elpidio porto san giorgio fanno parte della provincia di fermo,e non più di ascoli piceno.


GRADO NON è IN PROVINCIA DI UDINE MA DI GORIZIA!!!! 🙂


A quanto pare anche della Puglia parecchi dimenticano… soprattutto la parte salentina: Porto selvaggio, torre dell’orso, Campo Marino (dove adesso hanno fatto accampare i profughi), sono posti stupendi altro che Caraibi!!!


Bandiera Blu è una bufala poichè è gente pagata per farsi passeggiate a mare a spese dei contribuenti, senza nè cognizione geografica nè tantomeno logiche oggettive. Sono lucano e le spiagge del Metapontino non figurano. Ma sono comprese fra Ginosa Marina – Puglia e Amendolara – Calabria. Il tratto è lo stesso ma hanno dato la Bandiera a Maratea dove il business è più allettante. Andate a mare e non fidatevi di queste prese in giro. Buone vacanze.


E mi fermo qui, tanto avete capito. E’ come la guida Michelin per i ristoranti, tutto un magna magna, direbbe qualcuno.


Informazioni su bruce

Ingegnere. Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu. (Massimo Troisi)
Questa voce è stata pubblicata in Bufale, Misteri, Società e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Bandiere Blu 2011

  1. semprevento ha detto:

    ….boiaaaaaaaaa….che pacchianata! roba da chiodi!!!!!!
    Parlo per me….onteso che il calamnrone fa schifo come spiaggia…tenuto conto che si affaccia accanto al porto commerciale…la sabbia non è sabbia….è precompressa e riportata….Tirrenia…nzomma nzomma….e marina l’è bellina….
    la Sardegna…conosco il poetto..si bell’acqua..ma A sud nel comune di Teulada l’acqua oltre ad avere un colore meraviglioso e sabbia bianca e scogliere stupende…Capo Spartivento ( hehehh) ha la spiaggia di Tuerredda usata da quel ciospo furbo di Franco Rosso , spacciandola per Sharm el sheik….vien via dio bonino!!!
    Mi pare che queste liste siano alquanto alterate….viareggio…dai è solo un ritrovo da vip…sulla Liguria niente da dire…ho visto poco poco….il resto…non so…ma continuo a sentirci un pò di puzza.
    Cmq…io vo in crociera…son sicura che in alto mare l’è pulito..e vedrò i delfini!
    Al mare però vò solo a Tuerredda….ciò cià nell’acqua lo fo solo lì…v’ho la pelle tanto noiosa e dilacatissima come il culetto di un neonato! tò!

    "Mi piace"

  2. semprevento ha detto:

    urca …hanno pure sbagliato provincie… 🙂
    che popò di inadattati!

    "Mi piace"

  3. silvanodonofrio ha detto:

    Conosco bene Rimini, Riccione, Cattolica (ci ho abitato), Misano, il mare d’estate è come l’acqua del lavello di casa dopo aver lavato i piatti, e non sto esagerando. Se la scelta è avvenuta per un alto punteggio assegnato al mare allora avrebbero dovuto veramente inserire le spiagge di tutta l’italia del sud isole comprese. Ma è facilmente immaginabile che ha prevalso il lato pubblicitario di alcune località, degli alberghi, di qualche sponsor, e (forse) il colore politico, basta vedere certe regioni (toscana, liguria, emilia romagna, marche) che asssieme hanno un numero superiore a tutte le altre messe insieme. Strano. La cosa puzza lontano un miglio.
    Io mi accontento della mia San Benedetto, della nostra spiaggia color oro, delle 8000 palme, e dei miei posti di infanzia, sabaudia, il circeo, terracina, sperlonga, gaeta dove puntualmente ci faccio una puntatina tutte le estati.
    Marina di pisa? Non la conosco e google map non fa vedere un gran che.

    "Mi piace"

  4. semprevento ha detto:

    tesò non te la fa vedere perchè l’è piccina!!!
    E’ un luogo da pansionati la sera….e la mattina!
    Tirrenia c’ha l’hotel golf e il continental…dove ci vanno i vip, calciatori ecc…a fare il ritiro.
    e ci credo ! l’unico locale vivo che c’è a Tirrenia è Le scimmie…sempre incasinato tra fuelli a son di coltello e sedie tra pisani livornesi e albanesi …
    Marina di pisa è tutta o quasi, scogli…d’inverno l’acqua è tutta limpida perchè nessuno muove il fondale…ma d’estate …un pò come la costa romagnola, pare brodo!
    In effetti dobbiamo accontentarci…c’è di peggio.
    L’Elba mio caro in molti tratti è simile alla Sardegna. Acqua meravigliosa. Colore smeraldo, trasparente e soprattutto pulita.
    Ed è uno spettacolo solo a guardarla.

    Son circa 4 anni che non faccio più il bagno nelle acque della mia costa….ti fa capire qualcosa? Il problema non è che son schifiltosa…ma maremma maiala ogni anno della mia vita dai 18 anni a tirar su, go sempre preso qualcosa andando al mare pisano…dalla congiuntivite a sfoghi cutanei e ..altre cose che non posso dire.
    Signora lei non può sedersi sul bagnasciuga…deve stare sempre attenta alla sabbia, all’acqua e fare subito la doccia…il che prevede che tu non vada ne agli scogli ne alla spiaggia libera….ma in un bagno attrezzato…poi considera che a me la bolgia un mi piace…il sabato e la domenica l’è un casino. Preferisco stare a casa.
    la prima volta che ho fatto il bagno a Tuerredda sono stata in acqua tutta la mattina.
    Seduta sulla battigia a farmi coccolare dalle onde…c’ho sguazzato come na paperella…
    Mi son detta vedrai te stasera che lavori….invece nullaaaaaaaaaaa!!!!
    manco un puntino, un eritema….un pririto..nulla!
    dè ..allora ho fatto i bagni più lunghi della mi vita…ogni tanto mi lavavo il viso con un pò d’acqua dolce…ma solo perchè il sale mi infastidisce dandomi la crema solare.

    Quindi….un ci può aspettà nulla…tra guide e deplian….che roba.

    e lo ridico, menomale ci sei te….io tante domande non me le pongo più, faccio male?
    Disfattista…? ieri sera ho ascoltato l’ultime mitragliate in tema d’elezione…siamo sullo stile americano…si confondono le acque…poi una signora , non so chi fosse, perchè poi alla fine diventa solo un vociare e nulla più….”son tutti uguali..non è vero…non siamo tutti uguali….Non lo dovete dire!”
    mah…forse c’avrà ragione….ma io che ho chiesto in giro se qualcuno avesse qualche suggerimento…per ora nessuno mi ha risposto.
    E’ un segnaccio?

    bon …quest’anno il mare lo vedo in cartolina. Forse.
    Bacio bell’omo
    sei già a passeggio?
    Saluta belff….vo a vedè se vedo la Mi lupa..l’è risparita!!!

    "Mi piace"

Il tuo commento