Chi ha studiato fisica sa che nel Sistema Internazionale l’unità di misura della energia è il joule (J).
Tuttavia questa grandezza fisica ha mille facce e a seconda dei contesti si usano spesso unità pratiche diverse da non dare una idea precisa della sua efficacia.
Alcuni esempi.
Per misurare la quantità di calore si usa la caloria (cal=4,19 J)
I consumi di energia elettrica si esprimono in wattora (watt=3600 J)
L’energia prodotta dai combustibili fossili si usa la tonnellata di petrolio equivalente (Toe=10 Gcal=41,9 GJ)
L’energia delle particelle elementari si esprime elettronvolt (eV=1,6×10^-19 J)
Lo so, a coloro che non hanno praticità con le dimensioni fisiche questi numeri non dicono nulla. Allora vi faccio qualche altro esempio.
Una mela di 100 grammi appesa ad un albero ad una altezza di 1 metro da terra ha una energia (cinetica) nel momento in cui cade a terra pari ad 1 joule.
La stessa mela consumata come alimento fornisce un contenuto energetico nutrizionale di circa 50 kilocalorie (kcal=209 kJ)
Un lampione da 1000 watt consuma in una ora 1000 Wh pari a 3600 kJ.
….. segue …..
interessante , attendo parte 2
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arriverà, arriverà.
"Mi piace""Mi piace"